Oggetto del messaggio:

Testo:

Biancone - Circaetus gallicus.
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
Il suo nome deriva dal greco ( "kirkos" = falco e "aëtos" = aquila ), mentre "gallicus" fa riferimento a quell'area della Francia detta appunto Gallia. Con una lunghezza corporea di circa 70 cm e un'apertura alare di 170–190 cm è evidentemente più grande della nostra poiana, più simile nella struttura a un'aquila. È chiaro nella parte inferiore e l'area del capo e del petto si distacca con evidenza dal resto del corpo. Ha una testa relativamente grande e occhi gialli lucenti. I piccoli atti al volo sono molto più chiari e hanno talvolta una testa quasi bianca. Con circa 5.900 - 14.000 coppie in Europa i bianconi sono tra le specie più rare. Si trova anche in Europa meridionale e orientale, a macchia di leopardo tuttavia anche in Ungheria e Polonia. Ama regioni calde, aperte ricoperte di arbusti come le steppe, le savane, i deserti sconfinati e le foreste. Importante per questo animale è la presenza di animali da preda. In qualità di evidente uccello migratore si sposta tra agosto e ottobre con prestazioni giornaliere fino ai 100 km/h principalmente passando per Gibilterra nelle regioni a sud del Sahara e ritorno solo verso marzo. In tutto il mondo ci sono 4 - 6 specie del genere Circaetus che si possono trovare tutte anche in Africa ad eccezione del Circaetus gallicus.
Segue Chi sono Abruzzo Lazio Nikon School Rapaci Rapaci notturni Avifauna 1 Avifauna 2 Avifauna 3 Passeriformi Autunno Sport Contatti